- Spedizioni in Italia con GLS in 3-5 giorni / Shipping 9,90 €-

Perché scegliere i prodotti artigianali?


 

È una forma di consumo più etica e umana, sebbene molte volte siano prodotti più costosi di quelli elaborati a livello industriale. I mestieri e le loro conoscenze rispondono a una logica diversa rispetto a massimizzare i profitti economici, producendo, tuttavia, altri benefici, sia nelle comunità che nelle persone creative e in quelle persone che li consumano.

Forniscono valore culturale

In molti casi sono tradizioni di valore innegabile, che sono ereditate nel legame familiare perpetuando e facendo conoscere la cultura dei popoli.

Migliorano la qualità della vita delle persone

I mestieri sono creati da persone o gruppi di giovani che sviluppano un'arte e lo fanno manualmente. Quando consumiamo prodotti artigianali, apprezziamo la tecnica e la creatività delle persone che li producono. È comprensibile, quindi, che il suo consumo migliora la qualità della vita delle persone in particolare, non delle società.

Sono amichevoli nell'ambiente

I prodotti artigianali sono realizzati in molte occasioni con soggetti che si ottengono naturalmente nell'ambiente in cui vivono gli artigiani e la produzione è manuale, quindi non sono necessarie grandi quantità di energia e non producono rifiuti.

È una forma di consumo più femminista

La produzione artigianale implica la soluzione per molte donne e le loro famiglie, essendo in grado di lavorare autonomamente o collettivamente, organizzandosi per riconciliarsi con la vita familiare. Migliorano l'imprenditorialità consentendo la creazione di collaborazioni e reti reciproche di aiuto tra le donne. Ciò è quindi che le iniziative stanno crescendo in tutto il mondo che migliorano l'associazione tra le donne artigianali e la trasmissione della conoscenza, la conoscenza di un valore innegabile che aiuta a perpetuare l'identità culturale e regionale.

Un esempio di queste iniziative è Makiwan, una rete di organizzazioni artigianali tessili nella provincia di Jujuy, in Argentina. È composto da oltre 300 artigiani provenienti da 25 comunità. È un'alleanza di diverse origini ed etnie, che mira a migliorare l'artigianato nella fibra di fiamma e nella vicuña. Hanno un negozio pubblico a Tilcara, l'Humahuaca Creek, con un ottimo livello di vendite che ha permesso ai loro membri di migliorare la loro qualità di vita e seminari produttivi. Nel 2018 hanno realizzato la prima collezione collettiva di capi. Oggi stanno avanzando nella formazione di un consorzio di esportazione e nell'apertura di nuove linee di marketing all'estero. Questo progetto cerca di rafforzare l'autonomia delle donne indigene e promuovere l'esportazione con origine di origine, obiettivi di sviluppo sostenibile inclusi nell'agenda del 2030. Questo progetto è solo un esempio, ce ne sono molti simili in tutto il mondo con una tendenza in forte espansione negli ultimi anni.

Queste iniziative implicano un esempio di sorority come strategia di lavoro per lo svantaggio sociale ed economico esistente, che consente alle donne di progredire e potenziarsi attraverso la coesione e la difesa della stessa logica neoliberista di fronte.

Se consumiamo coscienza etica, sapendo da dove provengono i prodotti, che li elabora e come, contribuiremo a questo mondo come un luogo più giusto ed equilibrato, come ha detto Eduardo Galeano:

“Sono piccole cose. Non finiscono con la povertà, non ci portano fuori dal sottosviluppo, non socializzano i mezzi di produzione e cambiamento, non esproprono le grotte di Ali Babá. Ma possono innescare la gioia di fare e tradurla in atti. E, dopo tutto, agire sulla realtà e cambiarla, anche se è un po ', è l'unico modo per dimostrare che la realtà è trasformabile. "

María Sancho, esperta di assistenza sociale nelle relazioni di genere


Lascia un commento