- Spedizioni in Italia con GLS in 3-5 giorni / Shipping 9,90 €-

L'impronta idrica del settore tessile e come possiamo contrastarla con materiali naturali


La stragrande maggioranza di noi è consapevole che l'acqua dolce è una risorsa scarsa che non deve essere sprecata. Il messaggio sull'importanza del risparmio d'acqua è scoppiato nella società, ma quando pensiamo di risparmiare acqua, arriviamo solo a dirigerci praticamente limitati all'arena domestica: accorciare il tempo nella doccia, avviare la lavatrice solo quando l'abbiamo riempita o scegliere cisterne a doppio clic. Tutte queste abitudini contribuiscono a risparmiare acqua, oltre a ridurre i costi sanitari, e quindi dobbiamo continuare a praticarli. Tuttavia, il consumo interno rappresenta un piccolo decimo (11%) del consumo complessivo di acqua dolce. La maggior parte del consumo di acqua dolce è accumulata dalla produzione agricola e zootecnica, quasi tre trimestri (70%), seguita dall'attività industriale, circa un terzo (29%). Pertanto, tutto ciò che consumiamo, assolutamente tutto - cibo, vestiti, mobili, carta e persino benzina ed elettricità - ha un costo dell'acqua associato. Se incorporiamo riflessione sul costo dell'acqua associato al nostro consumo, possiamo aumentare il nostro contributo alla conservazione delle acque dolci oltre la chiusura del rubinetto mentre ci lavi i denti.
Il settore tessile è uno dei maggiori effetti che ha sul consumo globale di acqua dolce. La produzione tessile impiega grandi quantità di acqua in processi come lavaggio e tintura. Questi processi generano a loro volta acque reflue cariche di inquinanti e devono essere trattati, o altrimenti i suoi scarichi avrebbero effetti catastrofici sugli ecosistemi acquatici e costieri, nonché sulle fonti d'acqua per l'approvvigionamento umano. La produzione di tessuti sintetici genera una maggiore spesa idrica e comporta anche l'uso di risorse non rinnovabili (plastiche). Fortunatamente per te., fino ad oggi, tessuti naturali come bambù, cotone, canapa, lana o cuoio offrono un'alternativa per la produzione di quasi ogni indumento, sia per il nostro armadio che per la nostra casa.
Inoltre, il trattamento delle fibre presenti in natura riduce il volume di acqua contaminata da trattare. L'impatto positivo sull'uso dell'acqua è ancora maggiore se combinato con l'uso di coloranti anche di origine naturale, come quelli ottenuti da estratti di piante, alghe, funghi o insetti.
Va tuttavia notato che la coltivazione di materie prime naturali ha anche un costo dell'acqua associato. Ad esempio, il cotone è una coltura che non supporta temperature molto fredde e richiede numerose ore di sole durante la stagione di crescita, motivo per cui le piantagioni di cotone si trovano spesso in regioni in cui le precipitazioni sono scarse e l'irrigazione deve essere utilizzata per mantenere la produttività, ma questi sistemi non sono sempre sostenibili.
Purtroppo, nel Mar Basso abbiamo assistito alle nefaste conseguenze per un ecosistema della scarsa gestione delle risorse idriche associate alla produzione agricola, ma non possiamo più nascondere le nostre teste.
Oggi, i criteri per la certificazione di un tessile come obiettivo organico o sostenibile sono quasi esclusivamente i processi associati alla fecondazione e al controllo dei parassiti e la concorrenza con altre piante, vale a dire concentrarsi sull'applicazione di fertilizzanti, insetticidi, fungicidi ed erbicidi. L'uso sostenibile delle risorse idriche non è ancora stato inserito nel catalogo delle misure da prendere in considerazione, in parte a causa della mancanza di informazioni realistiche e di modelli affidabili sul consumo effettivo di risorse idriche nella produzione agricola e zootecnica. Un passo nella giusta direzione per evitare futuri disastri come il Mare Minore sarebbe quello di incorporare riflessioni sul costo dell'acqua associato alla produzione di beni quando si sceglie come consumatori.
Teresa Gimeno, esperto di ecologia e ricercatrice di BC3 - Centro basco per il cambiamento climatico

Lascia un commento